Tsukiji Hongwanji
Tsukiji Hongwanji

Tsukiji Hongwanji

Lo Tsukiji Hongwanji è un tempio buddista appartenente alla scuola Jōdo Shinshū Hongwanji-ha, conosciuta anche con il nome di Buddismo Shin, fondato dal monaco Shinran (1173-1263) e il cui tempio principale è l’Hongwanji (Nishi Hongwanji) a Kyoto. Il tempio era stato eretto inizialmente nei pressi di Asakusa, ma venne raso al suolo in un incendio nel 1657 e fu ricostruito nella posizione attuale nel 1679. All’epoca, l’area dove oggi si erge il tempio apparteneva al mare. I seguaci del tempio e altri realizzarono un progetto di bonifica e ricostruirono il tempio sulla nuova terra. Nel 1923, il tempio venne nuovamente distrutto da un incendio causato dal Grande Terremoto del Kantō e, nel 1934, l’attuale Hondo (sala di preghiera principale) venne ricostruito in base a un progetto del rinomato architetto Itō Chūta. Nel 2014, la sala di preghiera principale del tempio, i montanti dei cancelli (cancello principale, cancello settentrionale e cancello meridionale) e i muri di pietra hanno ricevuto la designazione di Beni Culturali di Importanza Nazionale. “Tsukiji” significa “terra bonificata” e indica le origini del sito dove si erige il tempio.

Dal sito Web della Biblioteca della Dieta nazionale

Caratteristiche architettoniche uniche

La struttura dello Tsukiji Hongwanji è modellata sull’antica architettura buddista che si trova in India e in altri paesi dell’Asia, ed è stata progettata dall'architetto Itō Chūta che ha contribuito anche alla progettazione congiunta di opere quali il santuario Heian Jingu a Kyoto e il santuario Meiji Jingu nella zona Harajuku di Tokyo. Itō era famoso per il suo amore per gli “yōkai”, un termine utilizzato per descrivere i tradizionali mostri giapponesi, e il tempio è decorato con varie creature scolpite: ad esempio leoni alati, buoi, cavalli, cani leone shishi, elefanti, pavoni, scimmie, fenici cinesi e insolite figure esotiche chiamate “grotesque”. In aggiunta, l’interno nasconde raffigurazioni di quattro leggendari animali cinesi: il Drago Azzurro, l’Uccello Vermiglio, la Tigre Bianca e la Testuggine Nera.
Il tetto tondeggiante del tempio richiama la foglia del sacro albero della Bodhi. Al centro della facciata è raffigurato un fiore di loto. All’interno della sala di preghiera principale è stato installato un grande organo a canne e sopra la porta del tempio è possibile ammirare una vetrata colorata. Anche tali caratteristiche architettoniche sono uniche del tempio. I visitatori vengono incoraggiati a venire a conoscere l'architettura inconfondibile del tempio che soltanto Itō Chūta, che ha percorso in lungo e in largo la Via della Seta, è stato in grado di creare.

Itō Chūta
Itō Chūta
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Caratteristiche architettoniche uniche
Lo Tsukiji Hongwanji è illuminato ogni giorno dal tramonto fino alle 9:00 di sera circa. Venite a vivere l’atmosfera unica del tempio e dei suoi giardini di notte.

Lo Tsukiji Hongwanji è illuminato ogni giorno dal tramonto fino alle 9:00 di sera circa. Venite a vivere l’atmosfera unica del tempio e dei suoi giardini di notte.