Servizi mattutini e serali giornalieri
Ogni giorno dalle 7:00 e dalle 16:00
Il tempio offre ogni giorno un servizio mattutino e uno serale. I servizi iniziano con il suono di una campana chiamata kanshō. Nel corso del servizio mattutino, un sacerdote pronuncia un sermone.
Concerto dell’ora di pranzo
Ultimo venerdì del mese, dalle 12:10
È possibile ascoltare spettacoli di musica classica e buddista suonata da un’orchestra di vari strumenti, incluso un organo a canne realizzato dall’azienda tedesca Walcker che è stato donato al tempio nel 1970 dalla Società per la Promozione del Buddismo (Bukkyo Dendo Kyokai).
Servizio dharma in inglese
Ultimo sabato del mese, dalle 17:30
Nel corso di tale funzione, i sermoni sul buddismo sono in inglese. Anche i termini estremamente tecnici vengono spiegati in un inglese di facile comprensione. Dopo la funzione è prevista una festa con rinfreschi che consente ai partecipanti anche di incontrarsi e parlare.
Tradizionali spettacoli musicali gagaku
Programma irregolare
Il gagaku è uno stile di musica tradizionale eseguito utilizzando strumenti a corde, a percussione e a fiato che sono stati introdotti in Giappone dalla Cina. Il gagaku viene suonato in Giappone alla corte imperiale, ai templi buddisti e ai santuari Shinto. Le esibizioni di musica gagaku allo Tsukiji Hongwanji sono accompagnate da spettacoli di danza tradizionale. In aggiunta a tali esibizioni speciali, è inoltre possibile ascoltare il gagaku allo Tsukiji Hongwanji durante le cerimonie commemorative, ad esempio l’Hōonkō in onore del fondatore del Buddismo Shin.
Servizio di Capodanno
1° gennaio, dalle 6:30
Nella sala di preghiera principale viene svolta una funzione per dare il benvenuto al nuovo anno. Al Buddha Amida vengono offerte arance mikan e grandi torte di riso mochi battuto, chiamate kagami mochi. Numerose persone si recano allo Tsukiji Hongwanji per la loro prima visita dell’anno al tempio e si mettono in fila per fare un’offerta al bruciatore di incenso.
Seijinshiki
(cerimonia di passaggio alla maggiore età)
Metà gennaio
In Giappone è tradizione celebrare il raggiungimento dell’età adulta a 20 anni. Nel corso della cerimonia, coloro che hanno compiuto o compiranno 20 anni tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno corrente si metteranno di fronte al Buddha Amida e ringrazieranno per la crescita e lo sviluppo che hanno avuto, e rinnoveranno il loro voto di fare tesoro della loro vita futura.
Cerimonia di commemorazione del Grande Terremoto del Giappone Orientale
11 marzo, dalle 14:46
Questa cerimonia di commemorazione si tiene per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita nel Grande Terremoto del Giappone Orientale, avvenuto l’11 marzo 2011, e sperare nella continua attività di recupero e ricostruzione delle aree colpite dalla catastrofe.
Higan-e
(cerimonie dell’equinozio – primavera e autunno)
Fine marzo e fine settembre
Queste cerimonie si tengono per ricordare la Terra Pura (la terra del Buddha Amitābha) che si trova a ovest, per una settimana circa intorno alle date degli equinozi di primavera e di autunno, quando il sole tramonta verso ovest.
Hana Matsuri
(compleanno del Buddha)
Inizio di aprile
L’8 aprile è il compleanno del Buddha Sakyamuni, il fondatore del buddismo. Lo Tsukiji Hongwanji tiene una cerimonia Hana Matsuri per celebrare la nascita del Buddha Sakyamuni in una domenica vicina all’8 aprile.
Shuso Gotan-e
(cerimonia di compleanno del fondatore)
21 maggio
Il 21 maggio è la data di nascita di Shinran, il fondatore del Buddismo Shin. Viene tenuta una funzione per celebrare la sua nascita, con una cerimonia del tè nella sala di preghiera principale e uno spettacolo di musica gagaku tradizionale.
Urabon-e
(festa di Ullambana)
13–16 luglio
Questa cerimonia commemorativa trae origine dal Sutra Ullambana. Ricordando i nostri antenati, festeggiamo il fatto che, attraverso generazioni di relazioni e connessioni, abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con gli insegnamenti del Buddismo Shin e di ascoltare gli insegnamenti del Buddha.
Bon Odori
(festival di danza Bon)
Fine luglio–inizio agosto (quattro giorni)
Come tradizione estiva di Tsukiji, un’enorme torre chiamata yagura viene eretta nell'area dello Tsukiji Hongwanji e un gran numero di persone viene a danzare intorno alla struttura. Durante il festival, alcuni dei più famosi ristoranti e produttori alimentari di Tsukiji installano bancarelle gastronomiche. Per tale motivo è noto anche come “la più deliziosa danza Bon del Giappone”.
Hōonkō
(memoriale del fondatore)
11–16 novembre
Il 16 gennaio è la data di morte di Shinran, fondatore del Buddismo Shin. Lo Tsukiji Hongwanji tiene le cerimonie Hōonkō a novembre onde evitare la sovrapposizione con quelle che si svolgono all’Hongwanji, il tempio principale della scuola Jōdo Shinshū Hongwanji-ha a Kyoto, dal 9 al 16 gennaio. Le cerimonie Hōonkō sono le più importanti del Buddismo Shin e ricordano le virtù di Shinran. L’incredibile evento include canti buddisti e spettacoli di musica gagaku condotti da un gran numero di persone.
Sermoni del Giorno della Bodhi
Dicembre
L’8 dicembre è la data considerata il giorno in cui il Buddha Sakyamuni, fondatore del buddismo, ha raggiunto l’illuminazione (è diventato un Buddha). A commemorazione del raggiungimento dell’illuminazione da parte del Buddha Sakyamuni, svariati sacerdoti si alternano per pronunciare sermoni nella sala di preghiera principale dello Tsukiji Hongwanji.
Cerimonia della vigilia di Capodanno
31 dicembre
Questa funzione si svolge nella sala di preghiera principale per consentire la riflessione sull’anno passato. I visitatori possono entrare nella torre campanaria dello Tsukiji Hongwanji, solitamente chiusa al pubblico, e suonare la tradizionale campana della vigilia di Capodanno. Tra gli altri eventi troviamo il conto alla rovescia, esibizioni all’organo a canne e spettacoli di musica gagaku tradizionale condotti nella sala di preghiera principale, spettacoli comici condotti dai sacerdoti e la distribuzione gratuita di tazze di amazake (sakè dolce a basso tenore alcolico).